JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Maria Cristina, reggente per CarloEmanueleII, ribadirono più volte i limiti sanciti dall'accordo di Cavour, ma i decreti della revoca dell'editto di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Contravvenendo agli accordi ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] Francesco Arconati, già ambasciatore diSavoia a Roma, di rappresentare CarloEmanuele I alla conferenza franco-sabauda de l'ancien Duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 325, 347-349; F. de Faucigny-Lucinge, Un ambassadeur de Savoie en France, R. de ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'intenzione di stampare a sue spese il Pastor fido e di dedicarlo al duca CarloEmanuelediSavoia in XVII, Torino 1979, pp. 63 ss.; Diz. biogr. d. Ital., II, pp. 337-341, s.v. Alfonso II d'Este; Roma, Bibl. d. Ist. dell'Enciclopedia ital., A. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] dei titoli civili e principalmente della Serenissima Casa dei Savoia, oancora a I cinquecento e dieci gradi degli ascendenti paterni e materni dell'A.R. CarloEmanueleII... . Non stupisce quindi il favore di cui il D. godeva alla corte, favore ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Carlo Alberto il titolo di barone.
A questo soggiorno piemontese risalgono i busti dei principi Vittorio Emanuele, duca diSavoia, e Ferdinando, duca di Genova (nel castello di italiani dell’Ottocento e primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 570, 612 ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] di Spagna, in seguito alla morte del cardinale Carlo Pio diSavoia (14 febbraio 1689). Il ruolo didiSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo IIdiSavoia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] .
Dopo la morte diCarlo, nel 1610, in Calabria nel castello di Monteleone, fu la moglie di Messina voluta dal viceré Emanuele Filiberto diSavoia Scilla Agostino, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 884 s.; D. Spagnolo, La ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] .
Da parte sua il C. inviò alla corte diCarlo VI il padre teatino Giuseppe Bonanno, suo zio, IIdiSavoia nella cessione del Regno di Sicilia..., in Docc. da servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. 16 s., 410; F. M. Emanuele e Gaetani di ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, di Sardegna (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] prestigio del D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca diSavoia, CarloEmanueleII, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D ...
Leggi Tutto