VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] le reliquie del beato Amedeo IX e i resti diCarlo I, CarloIIdiSavoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Benso conte di Cavour. Inoltre, tramite il generale Carlo Felice Di Robilant (al statua in memoria di Vittorio EmanueleIIdi Augusto Passaglia ( delle battaglie - La collezione Savoiadi Palazzo Reale a Milano”, catal. a cura di M. Messina - C. ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] EmanueleII il titolo trasmissibile di conte.
All’apice della carriera e degli onori, presidente del Comitato del genio dal 28 febbr. 1861 e membro del consiglio dell’Ordine militare diSavoia 371; A. Berselli, Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti, L.F ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Lipsia e a Berlino, dove fu ricevuto da Federico II. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli , Storia del regno diCarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la Prussia nel ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] lui legati da rapporti di parentela o di patronage. In virtù delle istruzioni che Vittorio Amedeo IIdiSavoia aveva dato il Senato di Nizza, e il 29 luglio 1750 presidente del Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 CarloEmanuele III ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] 1706. Si trattava di un’unità creata per il servizio nelle miniere sotto il duca CarloEmanueleII (1657), compresa monumento eretto in memoria di M. nella piazza principale del paese, nel 1906, e della regina Margherita diSavoia.
Al 1828 risale il ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e si trasferì a Venezia, dove il L. era stato nominato ambasciatore da CarloII. Nella Serenissima, però, il ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] CarloEmanueleII voluta fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di 1861 sotto la bandiera monarchico-nazionale dei Savoia (con l’esclusione quindi di ogni posizione repubblicana o mazziniana). Tale ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] ., Storia del regno diCarloEmanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, 275; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemont., II, Torino 1881, pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] la ferma decisione di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto diSavoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo il G. informava a fine ottobre il cardinale Carlo Borromeo della ...
Leggi Tutto