SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] greco, e concepita come l'inizio di una resa latina di tutto il corpus aristotelico che la morte gli impedì di realizzare.
A Padova rimase fino al 1564 quando fu chiamato a Torino dal duca diSavoiaEmanuele Filiberto come precettore del figlio e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] 1331, 1370, docc. 141, 146, 147; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 164, 541; F. Alizeri, Notizie dei di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891, pp. 405 s.; G. Claretta, Ireali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA diSavoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] matrimonio (celebrato il 19 febbr. 1608) di Margherita diSavoia, figlia diCarloEmanuele I, con Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e di Monferrato: da qui nacquero prima un tentativo fallito di traslare il corpo di M. a Casale o a Mantova, poi ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che Vittorio EmanueleII gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo di Bibliografia storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884-1902, I, n. 4406; II, nn. 7816 s., 7893, ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] sito e a sostenerne con fermezza l'adozione; i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno diCarloEmanuele III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio EmanueleII e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia e di Alfonso d’Este con Isabella diSavoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra CarloEmanuele I ed Enrico IV di autografi torinesi di G.B. Marino. I. Testo, in Philologica, II-III (1993 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] : si è a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile è 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto 1576 nascerà l'ultimo figlio, Carlo), e nonostante il fatto che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] opere letterarie diEmanuele Tesauro, quadri di Giovanni Carlo Imperiale Lercari. L’attività di perito di Priero scrisse da Piacenza a Vittorio Amedeo IIdiSavoia celebrando la capacità del pittore e proponendolo per la galleria di Palazzo Reale di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Amedeo IIdiSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht di S. Agata del Carmine (realizzato nel 1743 circa).
Nel 1732 lo J. soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto