PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di Vittorio Emanuele I, promosse la costruzione di a Carlo Guasco, avvocato torinese amico di ; cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine della Legion Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] " (in Bibl. botanica, Tiguri 1772, II, p. 400).
La parte dedicata ai di storia ... fatte in Savoia e CarloEmanuele III aveva deciso la creazione di due musei reali, uno di antichità orientali e l'altro di storia naturale, il D. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 126-128; V. Natale, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, ibid., p. 310; La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, p ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del palazzo reale. L'acquisto da parte dei Savoia del palazzo di M. Durazzo era avvenuto nel 1822; per gli interventi decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio EmanueleII con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di Sardegna presso la corte di Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui Vittorio EmanueleII annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione diCarlo 'ancien Duché de Savoie, III, Grenoble ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] camera dove pernottò Vittorio EmanueleII durante la visita a Udine del 1866 (in occasione dell’annessione al Regno d’Italia) fu adornata con un cartone da lui realizzato, dedicato al «corteo nuziale d’una principessa diSavoia, assalito e massacrato ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] CarloEmanuele I duca diSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] di accoglienza al re di Sardegna; nel 1818i decurioni della città chiesero ed ottennero da Vittorio Emanuele I di approvare il loro programma di lavori e di volta il teatro "Carlo Felice",in La grande L'arte italiana,Firenze 1958, II, pp. 191, 268, 284 ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] acquistato nel 1699 dal ducato diSavoia il feudo con annesso compito di favorire l’annessione del Regno borbonico a quello di Vittorio EmanueleII. Fu delle grandi potenze, Palermo 1974, p. 158; Carlo Dossi, a cura di A. Arbasino, Roma 1999, p. 1045; ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] Emanuele, alla morte diCarlodi Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia 430; Storia del Parlamento ital., a cura di G. Sardo, Palermo 1963-69, I, pp. 358, 362, 364; II, p. 356; III, pp. 208, ...
Leggi Tutto