MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] 203-277; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale «Vittorio EmanueleII» di Roma, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] 1882).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per Francesco II Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al pittori) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarloEmanuele I diSavoia. Nelle Rime ( ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due quadri di Correggio a Filippo II, uno di Raffaello Sanzio al duca CarloEmanuele I diSavoia e un altro non identificato all’infanta Caterina d’Asburgo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] di Alessandro Farnese, governatore di alcune città piemontesi e veedore generale delle milizie sotto il duca CarloEmanuele I diSavoia, controversie giurisdizionalistiche aperte dal regno di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, che contestava diritti sia su ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] , pp. 175 s.; Id., A. Tassoni e CarloEmanuele I, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII (1898), pp. 281-326; R. Bergadani, Commento storico al Manifesto di A. Tassoni, Torino 1906, pp. 15 s.; Id., CarloEmanuele I diSavoia, Torino 1926, p. 66. ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] dedicati a Sigismondo III Vasa e a CarloEmanuele I diSavoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti I, Note intorno alla vita ed opere di G. L., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 361-373; II, L'opera "Antiquae Urbis splendor", ibid ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani diCarlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio EmanueleIIdiSavoia, primo re d’Italia di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario diCarloEmanuele I diSavoia presso la corte del re Filippo IIdi Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] prima ministro degli Affari esteri del Regno di Sardegna), chiese di poter consultare gli archivi storici di corte per la stesura di un roman historique sulla figura diCarloEmanuele III diSavoia, commissionatole da un imprecisato editore parigino ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] della duchessa reggente Cristina di Francia e del figlio, CarloEmanueleII (Di Macco, in Storia di Torino). Cinque anni dopo aveva disegnato per le nozze di Adelaide Enrichetta, sorella diCarloEmanueleII, il Tempio di Ercole Ercinio. In seguito ...
Leggi Tutto