RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Lucca 2000-2011. G. Rua, I poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1899, passim; S. Cordero di Pamparato, I Musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] novembre del 1573 fu al servizio dell’imperatore Massimiliano II in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, p. 223). Nel . Il componimento è dedicato a CarloEmanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto CarloEmanuele [...] 215; A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di pace con CarloEmanuele I diSavoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 iniziò il processo di conversione per il quale Spada decise di disegni di V. S., in Atti della pontificia accademia romana di archeologia, s. 3, Memorie, II (1928 ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] cc. n.n.), e con l’avallo di Francesco II Gonzaga conte di Novellara sottoscrisse una supplica per «accomodare una Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese diCarloEmanuele I diSavoia (ibid., ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Dict. historique et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, Dissertatio de vita alla corte diCarloEmanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] tutta una finzione. Nel 1613 il granduca di Toscana Cosimo II chiese il passo attraverso il Modenese. per duemila fanti e trecento cavalli promessi a Ferdinando Gonzaga contro CarloEmanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] di un reggimento di cannonieri di Francesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa di Modena contro gli Austriaci. CarloEmanuele III diSavoia , p. 302; A. Vallisnieri, De' corpi marini, II, Venezia 1728, p. 119;Id., Opere fisico-mediche stampate ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] CarloEmanuele, aveva percorso una brillante carriera di corte, iniziata come paggio durante il regno di Vittorio Amedeo II. Gentiluomo di in qualità di ambasciatore presso il re di Sardegna.
Ministro plenipotenziario diCarloEmanuele IV diSavoia a ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio diCarlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, . del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio EmanueleIIdi Roma, Roma 1989, pp. 142 s.; A ...
Leggi Tutto