ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] 17v; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, 1401-1408, passim.
G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, Torino La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , nizzardi, Torino 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanueleII, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca CarloEmanuele I diSavoia. L'indole turbolenta d'Aracne, Poesie senza metro per le seconde nozze del Ser.mo CarloEmanueleII duca di Savoja,Torino 1665.
Bibl.: G. M. Mazzuchelii, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] 1805 eseguì i ritratti grafici di Paolo della Croce, con dedica a CarloEmanuele IV diSavoia; di Virginia Le Brun Parisina ( T. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 1991, pp. 1040 s. (con bibl.); S. Guarino ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] di Vercelli per volontà di Roma, che impose il suo nome a CarloEmanuele I diSavoia, destinando Torri a un’area di forte 255 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1804, p. 172; G.G. Sbaraglia, Supplementum et ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di Valdengo, Storia del santuario di Nostra Signora d’Oropa ne’ monti di Biella, Torino 1846, p. 162; L. Cibrario, Storia di Torino, II in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] grande galleria diCarloEmanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a volta... diversi puttini in fresco condotti", ma già il Ricci (1834, II, p. 167) segnala le stesse opere come perdute nel corso del ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] un patrizio genovese decaduto che propose al duca CarloEmanueleIIdi organizzare un’insurrezione a Genova e favorire l’ un breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto da ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò una nella cripta della chiesa di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. Fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con CarloEmanuele III diSavoia un trattato equivoco, con cui accordava , I, Paris 1936, pp. 7, 122-126; II, pp. 43 s., 115; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 339, 341, ...
Leggi Tutto