CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] la capitolazione del castello di Milano assediato da CarloEmanuele III diSavoia) - il quale lo Graziani, Historiarum Ven. libri..., II, Patavii 1728, pp. 339, 372, 396, 532 s., 621; A. Vallisneri, Elogio di Beatrice Papafava Cittadella, Padova 1828 ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] metà del Seicento.
Protetto dal duca e poi re Vittorio Amedeo IIdiSavoia, ai temi ‘colti’ verso i quali voleva indirizzarlo il suo Battaglia di Torino per CarloEmanuele III diSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] CarloEmanuele duca diSavoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele (avvenuta dopo il matrimonio con l’infanta di . Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, Venezia 1824-53 (ristampa, I-II, Bologna 1970, ad ind.); E. Cornet, Paolo V e ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I, Torino 1930 col. 483; V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435; La Musica, Diz., I, p. 632; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un del principe CarloEmanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] stor. diocesano, Proc. orig., n. 166, vol. II, c. 46v); di quando irrideva al diavolo che le appariva ricciuto chiamandolo perucchella altri, CarloEmanuele IV diSavoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 giugno 1801 scriveva di essersene fatto ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II "Antichità e Belle Arti" (1825-1854), b ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] criticata com'è documentato da una lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in cui il pittore si lamenta cavallo del duca, incisa da De Pienne per Del funerale diCarloEmanueleIIdi G. Vasco del 1676. Altre opere sembra siano sfuggite ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ° nov. 1601 dedicò a CarloEmanuele I diSavoia l'Argonautica (Vicenza s.d di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Gonzaga di Guastalla, E.XXXI, E.XLV, I.267; Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di Ferrante II ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] che l’11 ottobre venne eletto ambasciatore a CarloEmanuele, duca diSavoia, per indurlo a deporre le armi contro gli Venezia-Roma 1958, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, ...
Leggi Tutto