RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] inizio aprile, come si apprende da una lettera del cardinal CarloEmanuele Pio diSavoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte ), p. 54; Atti dell’Accademia Filarmonica di Verona, II, 1605-1614, a cura di M. Magnabosco - L. Och, Verona 2015 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] CarloEmanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di cc. 176r, 180, 181r-182r, 220; parte II, cc. 50v-51r, 104v; S. Guazzo, ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia diCarloEmanuele I diSavoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia ovale 1971, pp. 92-95; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 15-17; G. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con CarloEmanuele III diSavoia, ' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 94; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1819, pp. 20-23 (ed. anast., Bologna 1968); F. Gambara, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , in CarloEmanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55, 60;F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, ad vocem Borgofranco; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] Torino, coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano CarloEmanuele III diSavoia. Pagamenti in suo favore pp. 21-26; Mostra del barocco piemontese, II, Pittura. Scultura.Arazzi, (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] delle ville: Maisons de plaisance de l'Etat de Milan, I-II, Milano 1737.
Con il passar del tempo alcune ville subirono tale sardo-ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanuelediSavoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] i turchi per il possesso di Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia veneta: marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanuele I diSavoia – non condannata ma al contrario valutata di buon ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Fondo Borghese, I. 733; II. 506), ma anche di Maffeo Barberini, al quale indirizzò una lettera di negozi nel dicembre 1613 (ms : La ‘Creazione del Mondo’ di G. M. e il collezionismo diCarloEmanuele I diSavoia, in Natura-Cultura. L’interpretazione ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] nel giardino della villa del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia al Colosseo per interventi non Catalogo di quadri esistenti in casa il Signor D.n Giovanni D.r Vianelli, Venezia 1790, pp. 91 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII. II, ...
Leggi Tutto