GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo IIdi Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca CarloEmanuele I diSavoia. Di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di ottobre del 1866 Vittorio EmanueleIIdiSavoia è entrato con indosso il costume di una "italica Maestà" in una Venezia di della variegata proposta dei titoli in cartellone: un Don Carlo, Debora e Jaele del potentissimo Pizzetti, L'elisir d ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di Sardegna CarloEmanuele III diSavoiadi ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di partic. T. Telmon, Italienisch: Areallinguistik II Piemont / Aree linguistiche II Piemonte, pp. 469-85; O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] canali? Nella prima età spagnola, sotto l’impulso di Filippo II e del magistrato delle entrate straordinarie, il problema di idraulica della Parella, fatto costruire tra il 1763 e il 1765 da CarloEmanuele III diSavoia in un podere nelle vicinanze di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Stati nazionali
Anche sul principe di uno Stato regionale, come CarloEmanuele I diSavoia, agiva con forza il Évolution des thèmes et des styles, in Les fêtes de la Renaissance, II, Fêtes et cérémonies au temps de Charles Quint, Paris 1975, pp. 413 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere diCarloEmanuele I diSavoia negli di Michel Angelo Morello scoperto di recente – venne inaugurato da CarloEmanueleII nel 1673.
L’emblematico caso torinese della creazione di ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di Venezia al duca CarloEmanuele I diSavoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Stato alla fine del secolo XVI, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, p. 1093 (pp. 1091-1111).
56. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello didiCarloEmanuele I diSavoia, in Politica e cultura nell’età diCarloEmanuele I. Torino, Parigi, Madrid, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 1612. Il suo figlio e successore, Francesco, genero diCarloEmanuele I diSavoia, venne anch’egli a morte il 22 dicembre della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di far sposare la primogenita Nicole con il ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Urbano VIII.
Dedicate al duca CarloEmanuele I diSavoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano presto l’andamento di greca, latinamente indicata come Cebetis Tabula e risalente al I o II secolo d.C., che ebbe ampia fortuna almeno fino a Vico. ...
Leggi Tutto