Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca CarloEmanuele I diSavoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore diSavoia a Roma (1627-37), intorno [...] a lui e al card. Maurizio diSavoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro CarloEmanueleII. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito ...
Leggi Tutto
Senatore (m. 1587) del Ducato di Milano, fratello del pontefice Gregorio XIV; barone di Valsassina e poi conte della Riviera del Sacro Romano Impero, fu creato da Filippo II senatore e consigliere segreto; [...] svolse missioni diplomatiche alla corte diCarloEmanuele I diSavoia. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia diCarloEmanuele I diSavoia, fu il principe [...] il comando supremo spettava al principe Tommaso diSavoia già alleato di Francia, che volle assediare Pavia senza cardinalato per succedere al nipote Francesco II, morto senza eredi.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Germania intera e sull'Europa.
Riuscì tuttavia a Federico IIdi avere alleati solo dopo la faticosa e cruenta vittoria de la succession d'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, CarloEmanuele III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] e poi conte della Riviera e del Sacro Romano Impero, creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso CarloEmanuele I diSavoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] del vescovo Guido Ferrero-Fieschi.
A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), CarloEmanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] urbis Ravennae: libri III (Venezia 1589); Pomponio II (1537-1589), due volte inviato in ambasceria di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da CarloEmanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELEII, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Carlo Alberto diSavoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di sempre la stessa libertà ed il governo di Vittorio EmanueleII si mostra più fermo di prima. Lode a lui, lode all'angelo ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] segretario di Paolo V, s'illuse di avere maggior fortuna rivolgendosi alla casa diSavoia. Ammiratore del duca CarloEmanuele I, episodî più felici, come il concilio degli dei (c. II) o le imprese del conte di Culagna (canti X e XI), ma in tutti i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da CarloEmanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] : CarloEmanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia ...
Leggi Tutto