Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia diCarlo V. II, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi e le colonie americane. Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] al re francese. Carlo VIII, che nel di San Quintino, Emanuele Filiberto diSavoia, riacquista la propria indipendenza.
Francesco II
Singolari, nel corso delle guerre, sono state alcune decisioni di Francesco I e di suo figlio, Enrico II. I re di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] didi Costanza, l'ambasciatore sardo CarloEmanuele Alfieri didi casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito dididididiCarlodididididididididididiDi l'inaugurazione di un nei discorsi di P. non prive di inesattezza sono di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] XII(1895), pp. 419-449, passim; L. Beltrami, La battaglia di Pavia illustrata negli arazzi del marchese del Vasto, Milano 1896, A. Segre, Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca CarloIIdiSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , 1986, p. 222), fu allora nominato gentiluomo di camera diCarloEmanueleII.
La questione non è chiara, ma in ogni Richany, in una Relazione sulla corte del duca diSavoia (Archivio di Stato di Parma, Carteggio farnesiano e borbonico estero, mz. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] per l'elezione del successore Marcello II - fu stampata a Roma di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Giovanni e poi, occorrendo, al cugino Ludovico IIdiSavoia-Vaud. Così si fece: essendo minorenne Carlo IV sulla convenienza per lui di rafforzare l'autorità dei conti diSavoia in opposizione ai re di Francia, che si erano impadroniti di Lione, di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di Giustizia nel governo del luogotenente Luigi Carlo Farini, ma ne uscì quando la luogotenenza passò a Eugenio EmanuelediSavoia, principe di questione dell’arsenale di Taranto, a Pisanelli fu richiesto da Vittorio EmanueleIIdi formare un nuovo ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] . Il marchese Gian Carlo Serra, ibid., I (1841), 25, pp. 98 s.; F. Alizeri, Belle arti. Il nuovo camposanto di Genova, ibid., II (1842), 11, pp. 41 s.; Id., Feste genovesi alle faustissime nozze di S.A.R. Vittorio EmanuelediSavoia con S.A.I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto