ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del ducadiSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del regno e dei tempi diCarloEmanueleIIducadiSavoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia diCarloEmanueleIIdiSavoia, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] del regno e dei tempi diCarloEmanueleII, ducadiSavoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, CarloEmanueleII e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, CarloEmanueleII e la guerra contro Genova dell ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] 1869, pp. 11-93; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, II, Torino 1876, pp. 479-496; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanueleIIducadiSavoia, Genova 1877, pp. 55-69; M. Cassetti, L’archivio S. Martino ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] , Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanueleIIducadiSavoia, I, Genova 1877, ad indicem; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] intensa.
I lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere diCarloEmanueleIIducadiSavoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165); Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia (s. 3, XI, 1 [1870], pp. 46-82; 11 [1870], pp. 3 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] e più armonica; e la pianta centrale è una meraviglia di virtuosità geometrica. Il ducadiSavoiaCarloEmanueleII lo elesse nel 1668 suo ingegnere con l'incarico preliminare di edificare la cappella per la reliquia della Sacra Sindone, annessa ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA diSavoia Nemours, duchessa diSavoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] zio Enrico rese M. erede d’uno dei patrimoni più ricchi di Francia. I feudi nello Stato sabaudo tornarono, invece, al ducadiSavoia, CarloEmanueleII, che nel 1659 assunse il titolo diduca del Genevese. Un suo eventuale matrimonio con M. avrebbe ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] , XX (1893); Id., Trattato seguito nel 1665 fra il ducaCarloEmanueleIIdiSavoia ed il duca della Mirandola Alessandro II per la coltivazione di miniere, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] e la storia della sua città (Nicaea civitas). Salito perciò in fama, fu nominato, dal ducadiSavoiaCarloEmanueleII, storiografo di corte nel 1662, così che, presa stanza in Torino, si diede alla compilazione della Storia delle Alpi marittime ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] . - Il ducaCarloEmanueleIIdiSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di tale esercito fu ...
Leggi Tutto