ADELAIDE diSavoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] lusso, furono rese più frequenti fra i due paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura militare, avvennero fra l'elettore Ferdinando e CarloEmanuele II.
Tra le iniziative architettoniche di A. furono in Monaco la chiesa dei teatini ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] . doveva occuparsi delle vicende relative all'eredità Savoia-Soissons, contesa fra Eugenio e la nipote arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] dinastia diSavoia, per la quale i suoi antenati avevano combattuto e dalla quale avevano ricevuto titoli, incarichi pubblici e cariche di corte. . Pochi giorni prima di abdicare e partire per l'esilio il nuovo re CarloEmanuele IV aveva nominato il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] imperiale, dove tuttavia egli rimase brevissimo tempo. Per i continui dissensi con il principe Eugenio diSavoia, che esplicitamente richiese a Leopoldo di liberarlo dell'incomodo collaboratore, fu chiamato di lì a poco alla corte imperiale. Nel 1703 ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami con i Francesi sembravano dominare gli orientamenti della politica sabauda (la sorella di Filiberto II, Luisa diSavoia, aveva infatti sposato nel 1488 Carlodi Angoulême e dal loro ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel CarloEmanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di nomina regia, tra i ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] di Ancona, al comando della fregata Vittorio Emanuele. Fu l'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare idi Mela di Gaeta, ottenendo, in ricompensa del valore dimostratovi, la croce di commendatore dell'Ordine Militare diSavoia ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] avviato alla carriera militare durante il ducato diCarloEmanuele II e la seconda reggenza. Percorse rapidamente, sia per gli appoggi familiari, sia per le autentiche qualità di ufficiale preparato e scrupoloso, i gradi inferiori e medi e, nominato ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] CarloEmanueledi Carignano con la principessa Maria di Sassonia Curlandia (da questo matrimonio, celebrato nel 1797, nascerà Carlo Alberto diSavoia a Torino nel 1833: Dizionario storico mitologico di tutti i popoli del mondo.
In esso l'autore ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] Carlo V e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca diSavoia al quale era legato da vincoli di amicizia e da giuramenti didi brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi.
La vittoria diEmanuele ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...