FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] Savoia. La scelta cadde sul ministro della Pubblica Istruzione C. Cadorna. Il 24 marzo i due delegati si recarono al comando austriaco, dove constatarono con disappunto che Radetzky non aveva modificato, nonostante l'abdicazione diCarloEmanuele a ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri Novara e il suo territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., ISavoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio diCarlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] CarloEmanuele III aveva migliorato il prestigio del Piemonte, grazie ad alcuni provvedimenti favorevoli ai Sardi, con i quali il sovrano inaugurò il suo regno (conferimento ad alcuni nobili locali di cariche a corte o nelle armate regie, abolizione ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] i trattati di Utrecht (11 apr. 1713) e di Rastatt (7 marzo 1714) l'isola era stata assegnata al Savoia. Nel 1721 il G. ottenne poi dal sovrano l'ufficio di palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanuele III, in qualità di primo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (CarloEmanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] diSavoia. Nel settembre 1817 fu promosso capitano; il 28 sett. 1819 maggiore comandante della milizia provinciale di Biella.
Il 31 genn. 1821 il F. venne nominato capitano di cavalleria e destinato allo stato maggiore del principe Carlo Alberto, di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] attraverso il matrimonio, al credito acquisito presso i duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele e al suo inserimento con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato diSavoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] -diplomatico al matrimonio di Clotilde diSavoia con il principe Napoleone proclamò di aver assunto la dittatura in nome di Vittorio Emanuele II. Fu commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, diCarlo III, cavaliere dell' ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] ott. 1797 da CarloEmanuele IV (nella cui fece balenare sulla faccia di tutti i popoli". In vista della Torino 1885, p. 187e passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, II, pp ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] diCarloEmanuele II (30 aprile) affinché l'ultimo figlio, Giovanni Domenico, subentrasse al suo posto nell'incarico di conservatore generale dell'università.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo I ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte didiSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca degli Abruzzi e l'abdicazione del Re Amedeo,Roma 1934 Romanones (conte di), Amedeo I ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...