• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [1212]
Letteratura [68]
Biografie [819]
Storia [464]
Arti visive [123]
Religioni [107]
Diritto [61]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Musica [14]

CANALI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Isabella Liliana Pannella Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] dir così", come è scritto nella dedica delle sue Lettere al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata a Firenze ed il 13 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di Renzo De Felice Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] il 21 sett. 1646. Bibl.: G. Rua, Poeti della corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-112, che riassume la precedente bibliografia; A. Solerti, Feste musicali alla corte di Savoia nella prima metà del sec. XVII, in Riv. musicale ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARETTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTI, Onorato Massimo Firpo Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] p. 107; II, ibid. 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXIX (1893-94), pp. 561-75; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] generale Joubert, nella vicenda dell'abdicazione di Carlo Emanuele IV di Savoia. Sempre a Torino ospitò in casa C., in Commentari, IV (1957), pp. 279-86; C. L. Ragghianti, Canovae i "Primitivi", in Critica d'arte, IV(1957). 22, pp. 30-55; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] probabilmente già in viaggio alla volta di Torino con lo scopo di concludere le trattative per una sistemazione presso la corte di Carlo Emanuele I. Recava con sé quell'esemplare del Pastor fido con dedica al Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . La Storia della diplomazia della corte di Savoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, ora riproposto per un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

DELITALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Pietro Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Caterina, futura moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di credere che abbia recuperato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] e XVIII la annoverassero tra le opere del Gatti. Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia Carlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima si ricostruisce la storia del santuario e dell'immagine in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Guido Fagioli Vercellone Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] con G. Manfredi, fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; a Firenze con M di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo Emanuele III di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere Carlo Emanuele II di Savoia e non Italia centrosettentrionale, nelle quali raccolse oggetti d'arte per Leopoldo I ed ascoltò cantori e musici da proporre a corte. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali