CARLOI, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] pp. 1-141; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto…, II, Torino-Roma 1893, pp. 293-394, 449, 525; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia, in Misc. di storia ital., s. 3, XXII (1925), pp.21-27;C. Monnet, Bayard ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova CarloI Gonzaga Nevers, [...] del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarloEmanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., 305 s.; A. Panella, Ferdinando II de' Medici mediatore tra i duchi diSavoia e di Mantova…, in Arch. stor. ital., LXXV (1917), ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diCarlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] i suoi tentativi di parteciparvi a capo delle truppe parmensi, cercò di raggiungere il quartier generale diCarlo Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] contatto con Emanuele Filiberto diSavoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione diCarlo V, governatore dicembre; 1574, 20 agosto; patenti a suo favore diEmanuele Filiberto; Arch. di Stato di Genova, Secretorum, I (1566), m. 19, c. 202; Ibid., ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio EmanueleI, la La crisi relig. diCarlo Ludovioo di Borbone ed i suoi riflessi politici (1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] un accordo, poi non portato a effetto, con CarloEmanuele III diSavoia, re di Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di finalità tra la Francia e la Spagna, aggravata anche ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto di Venezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a c ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] vocem; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele III diSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] sanata in quell'occasione grazie alla mediazione diCarlo Borromeo, giunto appositamente a Mantova nei di Mantova, I, Ostiglia 1920, ad ind.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] presentare le condoglianze al suo successore, CarloEmanueleI, e negoziare la restaurazione dell'autorità reale a Saluzzo. Le trattative furono particolarmente difficili, a causa degli intrighi del duca diSavoia, che si muoveva in stretta intesa ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...