GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] -250). Un contrasto tra la Comunità ligure di Triora e quella di Briga (sotto dominio sabaudo) per lo sfruttamento della terra di Conio d'Abete compromise però seriamente i rapporti con il duca diSavoiaCarloEmanuele II, e fu risolto con un egregio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] marchesato di Zuccarello contro CarloEmanuelediSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, pp. 357, 359-380; C. Amabile, Fra ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] dicembre, poiché la morte di Solimano I aveva posto fine a un conflitto mai combattuto.
L'anno successivo l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da CarloEmanuelediSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanuele , Sassari 1885, I, pp. 323-325; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Riv. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] francese, che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di passare agli stipendi della Repubblica. I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia(1545-1580), in Misc. di ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] In seguito fu nominato tra i direttori del ricostituito banco di S. Giorgio. La sua posizione a giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] i tipi del Ponthenier l'Indirizzo a G. Mazzini (Genova, aprile 1848), col quale lo esortava ad accettare Carlo della Real Casa diSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868 dì nostri, Genova 1854-60, voll. 3; Per la infausta morte di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario. Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] cassa privata diCarlo Alberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti con dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III, ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] di Vittorio EmanueleI (nell'isola dal 1807) e quella diCarlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sardi dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...