CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] ), pp. 265, 270 s., 275; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, I, Roma 1875, pp. 395 ss.;A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, Verona 1922, p. 80; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. della R. Acc ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ) e conseguì la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia, ma soprattutto, a contatto con i volontari di Garibaldi che il Cialdini aveva avuto l'incarico di organizzare, maturò in proposito una visione di parziale apertura che ancora una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] parigina. Pure i rapporti della M. con il più famoso dei suoi figli, il principe Eugenio diSavoia, non furono pubblicamente dichiarato, di manifestare al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] sotto l'imperatore Carlo V. Narrazione istorica I Romani e le guerre servili in Sicilia (ibid., agosto 1872, pp. 722-756; settembre 1872, pp. 24-62; ottobre 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] delle operazioni, dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, affinché a Vienna. Il 6 giugno i principi e il M. raggiunsero il quartier generale di Eugenio diSavoia a Futak (presso Petrovaradin) ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] dal conte de la Chambre. Alla morte di Filiberto I, gli stati furono convocati e riuniti a Chambéry dove il nuovo duca CarloI si recò soltanto nell'aprile del 1483, e dove lo Ch. fu nominato cancelliere diSavoia, il 22 aprile. La nomina pare abbia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] diSavoia per raggiungere Avignone minacciata dall'offensiva riformata.
I primi anni della nunziatura del B. sono altresì contrassegnati dai problemi riguardanti la riconvocazione del concilio a Trento. Il cardinal nipote Carlo Borromeo, a nome di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] alla questione valtellinese. Da questo momento l'attività del nunzio divenne frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con CarloEmanuelediSavoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi XIII, prima ad Avignone e quindi a Lione, aveva ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in seguito alla morte diCarloEmanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori del padre, II, Torino 1881, p. 448; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, II, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia diEmanueleI, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Francesco I, e Carlo II diEmanuele Filiberto, secondogenito diCarlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa diCarlo V.
Bibl.: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ed ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...