CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] nella monarchia diSavoia, I (1254-1560), Torino 1879, coll. 1369-1376; Registres du Conseil de Genève, XI, Genève 1931, ad Indicem; G. Fornaseri, Le lettere di Renato di Ch. governatore della Valle d'Aosta a Carlo II e a Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] i suoi ministri, dopo la presentazione da parte francese di una prima bozza di trattato, offriva anzi occasione al B. per mettere a punto ufficialmente le sue riserve. Alla risposta diCarloEmanuele dell'Ord. Supremo diSavoia, Torino 1786, p ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio EmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1893, pp. 1-239; E. Colombo, I. duchessa diSavoia (1465-1478)…, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] della spedizione diSavoia e conoscendo di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio Emanuele II gli altri, V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 Saffi dettò un di Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re di Francia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico diSavoia e Francesco Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di Trento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca diSavoiaEmanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. (i della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo diSavoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca Francesco I. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoiaCarloEmanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] giurisdizionalistico ormai tradizionale della monarchia diSavoia, nel 1774 fu aggregato i quali ne trassero occasione per esigere da CarloEmanuele IV la consegna, a garanzia di pace, della cittadella di Torino; grave scacco militare e diplomatico di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...