ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] Massimiliano (poi Massimiliano II), partecipò probabilmente al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini diEmanuele Filiberto diSavoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Carlo III diSavoia, si era posto in luce durante il regno diEmanuele Filiberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto CarloEmanueleI con Alberto, governatore di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore Carlo V.
Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate cavaliero, per il quale ottenne da Emanuele Filiberto diSavoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da CarloEmanueleI al duca di Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] il 31 marzo 1628 e ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente diCarloEmanueleI, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il C., per sfuggire agli inquisitori genovesi, che si apprestavano a punire in ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio diCarlo [...] di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da CarloEmanueleI una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di , p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss., 621, ...
Leggi Tutto
PIO, CarloEmanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, CarloEmanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e diCarloEmanueleI duca diSavoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] de 1559 à 1603, Genève-Paris 1912, I, pp. 44-46; II, pp. 15-30 (contiene solo documenti); G. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, p. 237; P. Egidi, C.L.A. e Giacomo Bosio, maestri diEmanuele Filiberto diSavoia, in Riv. d'Italia, VI ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] . Genova restava sempre legata alla Spagna, né i tentativi diCarloEmanueleI contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] e burocrate, della quale percorse con relativa rapidità tutti i gradi. Nominato da CarloEmanueleI avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale di giustizia il 6 sett. 1625, si rivelò infaticabile nel ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...