ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] spettacoli, nella missione del 1581 presso CarloEmanuelediSavoia, in Valtellina nel 1584). Avendo del generale della Compagnia. Una sua lettera al p. Perpignano è in P. I. Perpiniani aliquot Epistolae, Parisiis 1683, pp. 130-132.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Carlo Alberto a vincere le sue residue esitazioni a concedere lo statuto. Da Carlodi legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che Vittorio Emanuele II gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo didiSavoia, Torino 1884-1902, I, ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la porpora ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il suo desiderio fu finalmente esaudito ed egli ottenne la nunziatura diSavoia. Il 24 maggio il C., insieme con Malatesta Baglioni nominato nunzio sin dai tempi diCarloEmanueleI. A questi erano seguiti i tentativi statali di porre limiti all' ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] recò in Piemonte, inviato dal papa per sorvegliare i piani matrimoniali diCarloEmanueleI, e dove tornò in settembre, quando si sparse l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel duca diSavoia, che lo voleva per confessore e lo propose per ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto diSavoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo il G. informava a fine ottobre il cardinale Carlo , a cura di J. Susta, I, Wien 1904 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] CarloEmanueleI. Il progetto non aveva fisionomia puramente religiosa, ma si collocava nell’orizzonte (antispagnolo) del trattato di della Provincia a proposito della richiesta del duca diSavoiadi separare i frati del suo ducato (Sarzana, 14 luglio ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto di e fu subito inviato come nunzio presso Emanuele Filiberto diSavoia. Il nuovo incarico gli riservò maggiori ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a Mantova, ed a frenare la politica espansionistica diCarloEmanueleI, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo responsabile della critica situazione creatasi in Alta Italia. Per ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] CarloEmanuele III di illustrare sul retro di ottanta medaglie altrettanti momenti salienti della storia sabauda. Successivamente gli fu commesso di ordinare in serie cronologica le monete della collezione di casa Savoia, corredandole dii ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...