DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] i testimoni di queste nozze vi fosse F. A. Lanfranchi, segretario del re, parente del più noto ingegnere CarloEmanuele e del citato conte di ; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . 389; Id., Libertà e tramonti di libertà nello Stato sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanueleI, Bologna 1972, pp. 53, 138 ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] stato era stato confermato da CarloEmanueleI il 1° apr. 1626, con patenti di nobiltà emanate in favore dei , pp. 664 s.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; E.- ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto di e fu subito inviato come nunzio presso Emanuele Filiberto diSavoia. Il nuovo incarico gli riservò maggiori ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di reclusione, e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca Emanuele Filiberto diSavoia t.13, pp. 35-80; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Firenze 1895, pp. 328 s., 336-338; ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] La carica (stabilita da CarloEmanueleI, con la funzione specifica di "vegliare alla conservazione dei 379; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia diSavoia, Torino 1884, I, nn. 418, 1427, 1428, 1571; IV, nn. 16.104, 18 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] militare contro i valdesi negli anni 1560-61, in Boll. d. Soc. di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 57 s., 61 ss., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a CarloEmanueleI, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] CarloEmanueleI con particolare onore e singolari manifestazioni di amicizia.
Non sembra che, nel primo periodo, il modo di , 14 nov. 1610: notizie relative alla nomina ai vescovadi nel ducato diSavoia), ff. 100-101 (da Coira, 10 genn. 1614), ff. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] tempo da CarloEmanueleI con Venezia, "un gran colpo peggiore di tutti gli altri", dopo il quale non restava che astenersi per il momento da qualsiasi atto che potesse procurare alla Repubblica di "avvantaggiarsi sopra il Duca diSavoia". Lo stesso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , inevitabile qualora gli Imperiali si fossero insediati a Mantova, ed a frenare la politica espansionistica diCarloEmanueleI, duca diSavoia, che il papa indicava quale primo responsabile della critica situazione creatasi in Alta Italia. Per ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...