ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] iscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 506, VI, 1853, pp. 61, 836; Dispacci diSavoiadi Renieri Zeno ambasciatore straordinario a CarloEmanueleI, in Le relazioni degli Stati europei lette in Senato dagli ambasciatori veneziani nel secolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] della guerra con CarloEmanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne secondo biennio dogale nel 1693 e nel 1697 (in entrambi i casi risultò secondo, rispettivamente con 289 e 282 voti, più ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la , nn. 112-113, pp. 49-82; M. Mafessanti - A. Mazza, I dipinti della chiesa di S. Vito a Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere CarloEmanuele II diSavoia e non Italia centrosettentrionale, nelle quali raccolse oggetti d'arte per Leopoldo I ed ascoltò cantori e musici da proporre a corte.
L' ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Worms (13 sett. 1743), in cui Maria Teresa vendette a CarloEmanuele III diSavoiai diritti che potevano competerle sul marchesato, e il passaggio di Genova al fronte antiaustriaco (1745), Giovanni Bernardo Brichieri perse ogni mativo per curare a ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 1790, p. 131; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] ordinatagli da Napoleone nel 1803 (Gallo, 2000, p. 57). Entro il 1805 eseguì i ritratti grafici di Paolo della Croce, con dedica a CarloEmanuele IV diSavoia; di Virginia Le Brun Parisina (ossia Élisabeth Vigée-Lebrun), con dedica a Nicolò de Azara ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] pp. 362-365 (anche per Carlo); V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le op. di Torino e la gall. diCarloEmanueleI, in Arte lomb., VIII (1963), 2, pp. 207, 236; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] della sua ascesa con Filippo d’Este, cognato del duca CarloEmanueleIdi cui aveva sposato la sorella legittimata Maria diSavoia. Filippo d’Este, ambasciatore del Ducato diSavoia in Spagna e maggiordomo maggiore dell’infanta Catalina Micaela ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, -528; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV-V, Ferrara 1848, ad Indicem; G. Saccani, I vescovi di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1902, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...