DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell' al seguito dei tre figli maggiori diCarloEmanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il 31 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] 1738 il M. completò per CarloEmanuele III diSavoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come tra le quali va ricordata quella eseguita dal figlio Lorenzo con i Ss. Pietro e Paolo per l’omonima cappella.
Il M. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re CarloEmanuele III diSavoia con la seconda [...] come i Solaro, i Provana, i Carron, i Falletti di Barolo, iCarloEmanuele IV, travolto dalle insurrezioni filorepubblicane e incapace di sostenerne la sfida, interruppe il piano, che era già pronto ed era già stato parzialmente attuato in Savoia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , p. 33).
Ermenegildo seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III diSavoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo il ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] duca CarloEmanueleI; da Cremona, durante il viaggio, mandò a Vincenzo Gonzaga un sonetto e un madrigale commissionati dal duca medesimo. Arrivò a Torino a inizio aprile, come si apprende da una lettera del cardinal CarloEmanuele Pio diSavoia, ma ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] e Ducato diSavoia, volta a sottrarre alla Spagna il controllo della Valtellina, fondamentale arteria di comunicazione fra la penisola italiana e il mondo germanico. Nel 1625 maturò poi il sogno diCarloEmanueleIdi conquistare Genova, fondamentale ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte diCarloEmanuele II diSavoia decurione e socio del Collegio di leggi dell'università. Se, tra i curatori, il Borgonio è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] ammalò. Morì a Chelsea il 2 luglio 1699.
Il duca di Mazzarino pagò i numerosi debiti lasciati dalla M. e portò la salma in sorelle Mancini ed il duca CarloEmanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] con G. Manfredi, fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; a Firenze con M di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con CarloEmanuele III diSavoia ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] di agente diplomatico del duca CarloEmanuele II diSavoia a Napoli e di priore nel convento di Tursi in Basilicata (1666). Michele Antonio, di cui le genealogie non offrono date di nascita e di ed evidenti risultarono i punti di contatto fra la ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...