PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il generale CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l , su concessione del nuovo imperatore Ferdinando I, e riuscì a ottenere lo scambio della il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoiaCarloEmanueleI. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ai porporati di Clemente VIII – anche quelli creati da Sisto V, capeggiati dal ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlodi
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] data al 1606) CarloEmanueleI gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo di servizio, "per Zurigo 1933, pp. 21-23; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Madrid in occasione delle nozze diCarlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di Carignano, ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare e, almeno dal 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro CarloEmanueleI, duca diSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo Vagnarelli, fungendo da intermediario nell’ordinazione ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] dopo il 1864, il dipinto fu presentato all'Esposizione universale di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanueleI strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce all ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] il M. richiese l'insediamento del nipote CarloEmanuele come coadiutore con diritto di successione e lasciò Trento il 3 nov. 55, 68-70, 96-99; M. Lupo, I Madruzzo e il collezionismo: spunti di studio attraverso la lettura dei documenti antichi, ibid., ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] , pp. 223-237; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Torino 1983, pp. 41-257 passim; A. Cavagna Sangiuliani, M. ed Emanuele Filiberto, Milano 1870; E ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Caterina, futura moglie del duca diSavoiaCarloEmanueleI. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di credere che abbia recuperato in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] fu inviato dal governatore, Juan Fernández de Velasco, in appoggio a CarloEmanueleI duca diSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna.
Nel febbraio 1595 il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...