POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Emanuele II re d’Italia, l’unica possibile. Denunciò il carattere strumentale della di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di Stato di Biella, Carte Alfonso FerrerodellaMarmora, il British Museum di Londra, la ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] moderne, ilNice 1860, p. 120; A. FerrerodellaMarmora, Le vicende di Carlo di Simiane,marchese di Livorno poi di Pianezza regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877, pp. 777-780 e 800-802. C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] 70, 89 ss., 143; A. FerrerodellaMarmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di Carlo Emilio San Martino di Parella, Torino passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di CarloEmanuele II duca di Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. 16, 186, 217, 251, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 e passim; A. FerrerodellaMarmora, Le ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] una lega tra il Piemonte e altri Stati nunori in Italia, lo scopo della missione B. (cfr. la sua relazione al re del 29 dic. : Marianna, andata sposa nel '20 al marchese CarloEmanueleFerrero di La Marmora, poi principe di Masserano; Luisa, che sposò ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] il re Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo FerrerodellaMarmora, e si distinse meritando una promozione sul campo e una medaglia al valor militare. Queste imprese e la dedizione all'esercito gli valsero la stima di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 48), porta il confine dello Stato di re CarloEmanuele III al Ticino (annessione Marmora (settembre 1864-giugno 1866) si ha così il trasferimento della , A. Magliani ad interim; guerra, E. Ferrero; agricoltura, industria e commercio, D. Berti.
25 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di Vittorio Emanuele al pontefice di Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo B. di 1935, passim; T. Fava, Un dissenso La Marmora-B.in due lettere inedite(novembre 1862), in VIII, ibid. 1872, pp. 77-80; E. Ferrero, C. B., Torino 1880; B Caranti, Vita ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] . Tale vicenda fu poi descritta dal F. in un memoriale preparato nel 1851 per incarico del ministro della Guerra A. Ferrero de La Marmora (cfr. Degli Alberti).
Il primo sondaggio condotto alla Bicocca presso il generale H. Hess fu molto scoraggiante ...
Leggi Tutto