MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] italiano Alfonso FerrerodellaMarmora accolse con La fine dell’esercito pontificio, Roma 1920, pp. 187-211; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro Rome, Rome-Liège 1993, p. 33; Carlo Maggiorani: politica e medicina nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] risentimento del ministro della Guerra A. FerreroDellaMarmora, che non la Francia, il 26 ott. 1867, Vittorio Emanuele II, dopo il fallimento di E. Cialdini, 1989, pp. 351-371; A. Berselli, Luigi Carlo Farini, Marco Minghetti, L.F. M., Roma 1992 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] come borsista del Collegio delle Province, la fondazione universitaria situata nella piazza CarloEmanuele II voluta fin dal causa della partecipazione di Rattazzi, come titolare dell’Interno, al ministero presieduto da Alfonso FerrerodellaMarmora ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Risorgimento, Arch. Posizioni: Marliani Emanuele, serie D; Arch. di Stato di Biella, Fondo Alfonso FerrerodellaMarmora, m. XCV, f. , II (1856-61), Bologna 1933, ad ind.; Epistolario di Luigi Carlo Farini, a cura di L. Rava, IV (1852-59), Bologna ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] periodo della loro permanenza a Torino; il 19 dicembre il G. venne nominato con lettere patenti ingegnere di Emanuele Filiberto , V, Turin 1859, p. 36; A. FerrerodellaMarmora, Le vicende di Carlo di Simiane, marchese di Livorno e poi di Pianezza ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] moderne, ilNice 1860, p. 120; A. FerrerodellaMarmora, Le vicende di Carlo di Simiane,marchese di Livorno poi di Pianezza regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877, pp. 777-780 e 800-802. C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] 786).
Dal 1833 al 1838, per desiderio del re Carlo Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi nell'isola con Alberto FerrerodellaMarmora, il Ghiliani e un preparatore. Oltre agli Insetti, vi ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] , 104, 117, 123, 141, 146 s., 171, 175 s.; A. FerrerodellaMarmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] del quotidiano La Nazione, diretto da Carlo Baudi di Vesme. Suoi scritti apparvero anche su Il Risorgimento, giornale di Cesare Balbo diretto da Cavour. Il ministro della Guerra, Alfonso FerrerodellaMarmora, lo incaricò di scrivere la storia ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] 70, 89 ss., 143; A. FerrerodellaMarmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di Carlo Emilio San Martino di Parella, Torino passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra ...
Leggi Tutto