CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] del De peste ilduca CarloEmanuele I lo rilevò dagli incarichi di minore importanza e lo Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna, Torino 1872 ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] ), pp. 323-406; Il cartario dell'abbazia di Breme, Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su CarloEmanuele I diSavoia e quelli sulla guerra di successione del Monferrato (comparsi fra il 1905 e ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] de Savoie ou les amours de Madanze Royale, ricordata da C. Gallina, sarebbe, nato il secondogenito della duchessa, CarloEmanuele).
Morto pure se, in occasione della conquista di Torino da parte del principe Tommaso diSavoia (1639), la reggente e l' ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarloEmanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B., caduto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] dopo la morte diCarloEmanuele, nel Consiglio di reggenza, chiamato da Giovanna Battista di Nemours a collaborare Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, pp. 948 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarloEmanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 CarloEmanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] dalla politica aggressiva diCarloEmanuele I. La diEmanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] di un anno fondata dal padre, per volontà diEmanuele Filiberto diSavoia. La madre Teodosia - secondo il tenore del testamento di Nicolò - aveva facoltà didi Giovan Battista. Le patenti di privilegio furono rinnovate (1584) dal duca CarloEmanuele, ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Giason Del Maino, CarlodiSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia Stato sabaudo da Amedeo VII ad Emanuele Filiberto, III, Torino 1895, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...