BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] L. Cibrario, Relaz. dello Stato diSavoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883 ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] assai più all'ultimo re CarloEmanuele IV - che, nella speranza di consolidare il trono vacillante, ad piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1892, p. 365; A. Manno, Il patriziato subalpino, II ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] CarloEmanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la Repubblica nominò il C., insieme con Giovan Luca Durazzo, commissario generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa diEmanuele Filiberto e la carica di del mio principe".
Malauguratamente il duca diSavoia non doveva mutare questa "malla morte, giustificando così l'opinione diCarlo IX che, pur dichiarandolo "un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] l'edizione bodoniana degli Epithalamia exoticis linguis, stampati a Parma in occasione delle nozze diCarloEmanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni e F. Patrini intagliarono i suoi disegni, dai quali ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Piene Grau. P. S. A. R. E". Del 1665 è un ritratto diCarloEmanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il frontespizio con esibizione scenografica del Sacro Trimegisto ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] la corte dei Savoia, e nel maggio 1677 si recò a Torino, dove nel carnevale aprì al pubblico un teatro a pagamento. Nel gennaio 1678 il Teatro Ducale iniziava così la sua storia per merito dell'A., desideroso di ottenere da CarloEmanuele II qualche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, CarloEmanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] con successo all'arruolamento di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca diSavoia contro la Repubblica. sposato a Violantina Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (CarloEmanuele e Francesco Maria, scapoli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio CarloCarlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] le armate rivoluzionarie francesi invasero la Savoia e Nizza. Fu allora inviato presso il re di Prussia per chiedere aiuti contro la dello stesso anno si giunse all'abdicazione diCarloEmanuele IV, il generale Jourdan, comandante delle truppe ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] dal 1606 al 1628, e inoltre 500.000 scudi castigliani della dote di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca diSavoiaCarloEmanuele e madre di Isabella che aveva sposato Alfonso III d'Este, nonché 136.000 ducati spesi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...