PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principe di Piemonte duca diSavoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] tutte le piazze occupate dai rispettivi eserciti, vale a dire di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da CarloEmanuele I al duca di Mantova. Era stato deciso inoltre l'effettivo disarmo delle truppe ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone diSavoia, duca di funebre a Carlo e Penelope di Borbone, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25, 48 s.; P.-M. Perret, Hist ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] il 31 marzo 1628 e ordita d'accordo con G. A. Ansaldo, agente diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il C., per sfuggire agli inquisitori genovesi, che si apprestavano a punire in ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , per le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanuele I di provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, in seguito 32; E. Ricotti, Degli scritti diEmanuele Filiberto duca diSavoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XVII( ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] patrimonio particolare e della cassa privata diCarlo Alberto, per conto del quale aveva della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i Avogadro di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio diCarlo [...] di mettersi in luce sotto Casale e nel giugno 1628 CarloEmanuele gli fece dono dei redditi del luogo di Mombello e del castello di p. 276; G. Claretta, Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, pp. 525, 610 ss ...
Leggi Tutto
PIO, CarloEmanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, CarloEmanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e diCarloEmanuele I duca diSavoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] CarloEmanuele III (Arch. di Stato di Torino, Conti Real Casa).
Del 1758 è il suo primo lavoro: una Madonna del Rosario in cartapesta per S. Domenico di in marmo, nel Palazzo reale di Torino con Principi di Casa Savoia (databili intorno al 1780).
Il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...