TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] guardia del giovane al re Carlo Felice, a Moncalieri, e nel gennaio 1824 ebbe un posto d’onore nel picchetto e nel corteo funebre dell’ex sovrano Vittorio Emanuele. Il «Cav. Tola» appartenne alla terza compagnia di Guardie del corpo, quella riservata ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] del Cenisio (1879), Vittorio Emanuele II (Padova, 1880- di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo diSavoia presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele . Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , offrendogli la mediazione diCarlo Alberto e una guarnigione di 20.000 uomini a Opere pie di S. Paolo, cui Vittorio Emanuele II aveva , a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] Emanuele, figlio primogenito di Ferdinando Maria e di Enrichetta Adelaide diSavoia, gli affidò l’ampliamento del Josephspital, per poi promuoverlo ad architetto diCarlo Rainaldi e Carlo Fontana, ma anche esempi lombardi o nordici, come quelli di ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 la s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca diSavoia e al duca di Genova, e per Balsamo Crivelli ne rinvenne una copia alla Bibl. Vittorio Emanueledi Roma), nel quale ripeteva le accuse già formulate.
...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] relazioni politiche fra la Dinastia diSavoia e il governo britannico (1240-1815), in Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859, p ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] borsa di studio per il collegio Carlo Alberto, nell’autunno del 1867 si iscrisse alla facoltà di lettere di lettere latine e greche nel liceo Vittorio Emanueledi Napoli.
Qui entrò in contatto con i docenti della facoltà di lettere dell’Università di ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanuele I diSavoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo, complesso modo di fortificare può trovare ragione nel costo eccessivo implicito nella risoluzione del notevole sbalzo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...