CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] nel 1619 gli Idilli del C. "corretti ed accresciuti alla memoria di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarloEmanuelediSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da CarloEmanuelediSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di cui dette prova nel corso delle operazioni gli conquistò il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] il futuro santo. Ebbe anche visitatori illustri, come la principessa Maria, figlia diCarloEmanuelediSavoia, e soprattutto il protestante Giovanni Federico di Sassonia, convertitosi successivamente al cattolicesimo. Dopo questi fatti il S. Uffizio ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] 30 novembre, fu rinviata: formalmente a causa del mancato arrivo degli abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarloEmanuelediSavoia, che cercava di trattenere i comici. Gli Accesi giunsero a Parigi nel febbraio 1608: la tournée ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] già compresi nelle Rime fiorentine. La terza parte, dedicata a Seroni, raccoglie le canzoni di argomento encomiastico per CarloEmanuelediSavoia, il contestabile Juan Fernández de Velasco, il cardinale Borromeo, l’ambasciatore veneziano Antonio ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] su quattro galee a Monaco a Onorato Grimaldi, figlio del defunto Ercole, per difenderlo dagli attacchi diCarloEmanuelediSavoia.
Il D. poté dedicare le proprie cure alla ristrutturazione urbana del capoluogo: fece intraprendere la costruzione ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] è certo De universali stirpium natura libri duo, Augustae Taurinorum 1578, ampio volume dedicato a Emanuele Filiberto e a CarloEmanuelediSavoia, che dimostra la fede peripatetica del Costeo.
È diviso in due libri che seguono lo stesso ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II diSavoia, da [...] con importanti riconoscimenti. Il 15 genn. 1717 aveva ottenuto la prestigiosa carica di consigliere e medico personale del principe ereditario CarloEmanuelediSavoia. Il 15 nov. 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] spagnolo citato e divenuto materia narrativa nel celebre capitolo VI del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. Sia la lettera di dedica a CarloEmanuelediSavoia sia la nota Ai lettori dell’Historia del magnanimo et invincibil principe don ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] ).
II B. entrò a far parte della famiglia del cardinale Carlo Borromeo ed ebbe un ruolo di carattere fra diplomatico e militare nelle trattative avviate (attorno al 1582) da CarloEmanuelediSavoia con la Spagna, il papa Gregorio XIII e il cardinale ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...