Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] , Mondovì; la Vestizione di Umberto II diSavoia del Museo civico di Torino; la serie dei ritratti storici del palazzo reale di quella città; gli autoritratti della galleria degli Uffizî e dell'accademia di Brera.
Carlo Felice, pittore, incisore ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarloEmanuele I duca diSavoia e quello diCarloEmanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] Amedeo, principe di Piemonte, CarloEmanuele, Emanuele Filiberto (nato il di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Ignazio
Francesco Lemmi
Maresciallo diSavoia nato a Nizza Marittima il 10 maggio 1760, morto a Torino il 26 gennaio 1835. Ministro all'Aia (giugno 1789-agosto 1791), soldato al fianco [...] e lo mantenne sino alla morte. Esortò Carlo Felice a ridurre la questione della responsabilità diCarlo Alberto a un affare di famiglia, di cui non dovessero ingerirsi le potenze. Maresciallo diSavoia (1829), fu, nel nuovo regno, vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] prima metà del sec. XVI fu disputata fra Spagnoli e Francesi; col trattato di Cateau Cambrésis del 1559 ritornò a casa Savoia. Nel 1620 il duca CarloEmanuele I diede Barge in appannaggio con altre terre al quintogenito Tomaso, stipite dei Carignano ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] stessi Balestrino, Zuccarello col suo feudo. Le rivendicazioni, da parte dei duchi diSavoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da CarloEmanuele I, che non solo diplomaticamente, ma anche con le armi le sostenne ...
Leggi Tutto
Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, diCarloEmanuele I diSavoia, di Enrico IV, non italien en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg. poesie francesi in lode di I. A.); Moland, Molière et la comédie italienne, Parigi 1867 (a p. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore diCarloEmanuele III, eseguì varie decorazioni di sale Acc. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] finge una meditazione diCarlo V nella solitudine di Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto diSavoia, ebbe a proteggerlo ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] in seguito alla cessione di Vercelli a Lodovico diSavoia, anche Serravalle passò al di Masserano, fautori dichiarati di Francia, onde Serravalle fu incendiata dagli imperiali.
Nel 1561 il feudo fu venduto dai Ferrero Fieschi ai Salomone, ed Emanuele ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...