MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] di casa Savoia, e i suoi discendenti per quasi un secolo furono marchesi di Pianezza); M. didi Villachiara, nel 1567 era con Emanuele Filiberto, nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie di ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] la diffusione dei monti frumentarî nel secolo XVII, specialmente nello Stato Pontificio, e dei monti nummarî diCarloEmanuele III diSavoia. Un altro precedente dei c. a. si ravvisa nei "Comizî agrarî" istituiti obbligatoriamente in ogni capoluogo ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte diCarlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] nel 1422, Ceva passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con CarloEmanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le guerre seguite alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] alla battaglia di Lepanto; Carlo, il cui nipote abiatico Carlo Camillo fu nunzio a Madrid e dal 1670 cardinale, mecenate di grandi artisti di Sassonia (1798), del principe Vittorio Emanuele, suo figlio, con la principessa M. Gabriella diSavoia ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] archivista e poi direttore (1895) della R. Pinacoteca di Torino. Notevoli le sue ricerche su Antonio Van Dyck come ritrattista dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re CarloEmanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] , nella cui famiglia rimase fino alla estinzione, nel 1605, dopo di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio diCarloEmanuele I, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia Carignano. Nel 1797, come in altre città del Piemonte, scoppiò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de
Ferdinando Neri
Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] corrispondenza con Giovanna Battista di Nemours, sposa, poi vedova del duca CarloEmanuele II diSavoia. Vedova nel 1683 oggi uno dei più rari modelli del romanzo psicologico.
Le opere postume di Madame de La F. sono: l'Histoire de Madame Henriette d' ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...