Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] abitanti erano favorevoli al re Carlo VII; Bourges, dove il di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie diEmanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Piemonte, prima, dove fondarono case a Casale, Vercelli, Asti, Torino, Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e diCarloEmanuele I, furono chiamati, nel 1613, ad Annecy e a Thonon, perché si adoperassero ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] comando di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che CarloEmanuele I, e V. Promis, Bibliogr. stor. degli stati della monarchia diSavoia, Torino 1884; A. D'Andrade e A. Taramelli, Relazione ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] se ne occuparono il nipote Federico Borromeo e il duca diSavoiaCarloEmanuele I. Altro grande propugnatore dell'opera fu il vescovo di Novara Carlo Bescapé 1593-1615). Il Sacro Monte di Varallo divenne allora un attivissimo centro artistico. Alla ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] in un solo stato con la Savoia da Amedeo VIII. Dal 1536 al 1559, come gran parte del Piemonte, Pinerolo stette sotto la Francia, a cui rimase anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] di Siena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia a soli 33 anni, di ferita riportata nell'impresa di Tunisi con Carlo V; da Ginevra ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] di Francia, fu successivamente ampliato e rimaneggiato: nel '600 da CarloEmanuele I su disegni diCarlo Castellamonte, e da CarloEmanuele II su disegni di storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] Vittorio Emanuele. L'importanza di Monòpoli come Carlo V vi fondò nel 1552 un castello a difesa, che molto giovò contro i pirati, ma non contro i Turchi che la saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] in caso di bisogno. Successivi decreti diCarloEmanuele I, diCarloEmanuele II e di altri sovrani, Stor. Bibl. Subalpino, 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] delle Puglie, poi di Aosta (1869); Vittorio Emanuele, conte di Torino (1870); Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca di Aosta, già re ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...