NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] si concluse appunto con l'acquisto di Valangin da parte dei conti di Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca diSavoiaCarloEmanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Savoia, Cuneo può godere un lungo periodo di pace e di benessere all'interno.
Ma una nota più alta è data nella storia di Cuneo dai suoi assedî, di dal governatore F. G. di Leutrum, sassone, e gli aiuti diCarloEmanuele III finirono per aver ragione ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori diSavoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire CarloEmanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , ora congiunti, di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II diSavoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nelle guerre per la successione di Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele I nel 1613, nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I duca diSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue, in Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a CarloEmanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il fatto provocò, per reazione, l'adesione ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] sorge il monumentale Santuario di Vicoforte, la cui costruzione ebbe inizio sotto il duca CarloEmanuele I il 7 luglio tutto. Nelle vicende guerresche di quel tempo Mondovì fu tolta alla regina Giovanna da Amedeo VI diSavoia e da Giacomo principe d ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] sorella del re Emanuele, e che buone di Giovanni III con la sorella diCarlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza alla conquista di Azamor (Azemmour) in Africa, Templo d'Apollo per il matrimonio di Beatrice col duca diSavoia ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Francia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita diCarloEmanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlodi ai discendenti dei duchi di Modena come feudo dotale di Beatrice diSavoia, sposa nel 1812 a ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] .
Carlo IV il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippo di Valois diEmanuele Filiberto diSavoia e l'esercito francese comandato dal contestabile A. de Montmorency. Emanuele Filiberto assediava con 53.000 uomini la città di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...