TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1539-1658) le sorti del vescovato. Durante il principato diCarloEmanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i segni della coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] archero, voce importata fra noi all'epoca diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia nel 1560 istituì una sua guardia personale ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] , dove ebbero molti possessi e grande parte nella vita pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca CarloEmanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell'Ascanio Vitozzi orvietano, capitano anch'esso ed ingegnere militare del duca ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] fino dal 1625 era a servizio del duca CarloEmanuele I un reggimento Fleury di Francesi, il quale nel 1631 divenne reggimento Marolles, poi reggimento di Sua Altezza Reale e nel 1664 reggimento Savoiadi Sua Altezza Reale. Da questo corpo, dopo la ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] cappuccino (fr. Giambattista da Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia diCarloEmanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I (1629-58) che due volte si alleò coi Francesi contro gli ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] bastone diCarlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo di bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] di Amedeo diSavoia: i Visconti dovettero riconsegnare la città al vescovo di Vercelli, ma questi, in pari tempo, vedeva didi guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di della breve repubblica del 1814 e fu poi ufficiale di Vittorio Emanuele I dopo l'annessione al Piemonte.
I F. ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro Pietro II diSavoia, che con la sua politica nel vicino Vaud minaccia anche Friburgo di terre sabaude, che riuscì a mantenere, accettando di allearsi con Emanuele Filiberto, nel 1578, solo a condizione di ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). CarloEmanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...