GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Carlo Alberto, affermando: "Guai a noi se, invece di 'opportunità di trarre profitto della secolare politica italiana della casa diSavoia e G. e le donne, Roma 1913: id., G., Vittorio Emanuele e Cavour nei fasti della patria, Bologna 1911; id., ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e i dominî degli Asburgo d'Austria. A tal fine si alleò con CarloEmanuele I diSavoia, mediante il trattato di Brosolo (v.). Già tutto era predisposto per l'apertura delle ostilità, quando il re cadeva assassinato (14 maggio 1610).
Allora, invece ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] . Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali CarloEmanuele II (3 settembre 1749), Alessandria, con Casale, Acqui e Mortara (Lomellina), fu uno dei capoluoghi di provincia del ducato di ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] manoscritta con dedica al re di Francia, datata del 1607, ma la Pietra uscì in luce solo nel 1614, quando si aprirono le ostilità fra Spagna e Savoia e si presentiva che Venezia si sarebbe schierata accanto al duca CarloEmanuele I. L'acume politico ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] servizio di nessuna corte. Godé i favori di Ferdinando I di Toscana, diCarloEmanuele I diSavoia, dei Gonzaga di e graziosa con movimenti e ritmi carezzevoli e con rapida varietà di piccoli voli. In tali odicine o canzonette il C., anche quando ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] dall'antica raccolta dei reali diSavoia, Firenze 1863, opera postuma preceduta da una vita dell'autore scritta da G. Briano; Notizie inedite e documenti intorno alla vita di Giovenale Boetto e diCarlo Porporati, con note di Giov. Vico, Torino 1880 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] didi quest'ultimo, era del resto nel piano didi Monferrato rifiutò al duca diSavoiadiSavoia, inclinava di nuovo a Francia. Filippo di Bresse, appoggiato dal duca di Borgogna, cercò didi Milano. Filippo didi A. un'aureola didi il giovane Carlo, sotto ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] P. Lambertini, poi papa Benedetto XIV. Fu professore di filosofia nelle università di Macerata e di Torino e precettore del principe di Piemonte, figlio diCarloEmanuele III e poi re col nome diCarloEmanuele IV (per cui scrisse le Pensées sur les ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] volte dopo l'assunzione di lui all'impero.
Segnatamente negoziò la cessione di Nizza e Savoia, e, dopo la morte del conte di Cavour, fu inviato a Parigi in missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio Emanuele II a re d ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca diSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarlo II e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...