GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Fano, il G. entrò al servizio del cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca diSavoiaCarloEmanuele II. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai probabile che il G. abbia allora accompagnato lo Spada a Torino, e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] .
Nell'estate-autunno 1590, nel periodo più difficile della guerra della Lega, mentre il duca diSavoiaCarloEmanuele I minacciava con le armi Ginevra e Berna, il B. ed il fratello misero i loro servizi finanziari a disposizione del fronte ugonotto ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Francesco Loffredo e del F., "sargente maggiore di un terzo di 2000 fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca diSavoiaCarloEmanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di Tortona, il F. vi rimase per circa tre mesi, mentre ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] incubi notturni. Nobile ferrarese era anche il marchese Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] era a Torino da pochi mesi quando scoppiò la crisi monferrina, sollevata dal duca diSavoiaCarloEmanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato che lasciava vedova Margherita figlia del duca sabaudo. Dopo un'iniziale ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella guerra mossa nel marzo di quell'anno alla Repubblica di Genova dal duca diSavoiaCarloEmanuele I sostenuto dal re di Francia, che inviò un corpo di truppe comandate dal connestabile di Francia, duca di Lesdiguières (pretesto della guerra: il ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] da modelli del Giambologna, e la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, per il quale lavorò come ingegnere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanuele I diSavoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio successivo, con l ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] compito diplomatico seguì la prima vera missione politica e il 17 ottobre 1585 venne eletto ambasciatore al duca diSavoia, CarloEmanuele I.
Giunto a Torino nella primavera dell’anno successivo, nei suoi dispacci Vendramin si dimostra un estimatore ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] scudi ciascuno.
La protezione però del partito francese a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, del duca diSavoiaCarlo, Emanuele I e del nuovo gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, Ugo de Verdale, che aveva da parecchio tempo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...