LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] e Pavia ordinata da Paolo V per provvedere alla soluzione del conflitto, scaturito dalle pretese del duca diSavoiaCarloEmanuele I per il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra ingaggiata da Venezia contro l'arciduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] perché è l’estrema e ineluttabile ammonizione contro i danni di un cattivo trapasso.
Nel 1622 il M. fu richiamato dal duca diSavoia, CarloEmanuele I, per lavori da eseguire nel castello di Rivoli, che gli furono pagati nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] (22 dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere CarloEmanuele I diSavoia nel tentativo di occupare e annettere il Monferrato, eretto al rango di Ducato nel 1574. All'inizio del conflitto, il G. fu richiamato ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] reale), che traggono origine dal torneo tenutosi in piazza S. Carlo per celebrare i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra il principe ereditario Vittorio EmanuelediSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] , riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al duca diSavoia, CarloEmanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630, la Journée des dupes (v ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] e la storia della sua città (Nicaea civitas). Salito perciò in fama, fu nominato, dal duca diSavoiaCarloEmanuele II, storiografo di corte nel 1662, così che, presa stanza in Torino, si diede alla compilazione della Storia delle Alpi marittime ...
Leggi Tutto
GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] immediatamente dall'Impero, ma nel 1668, per difenderne più efficacemente il possesso, fece atto di adesione al duca diSavoiaCarloEmanuele II, promettendogli omaggio quando ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore Leopoldo I. Concessa dall ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] D. Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa M. Colonna sorelle Mancini ed il duca CarloEmanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; R. Chantelauze, Louis XIV et Marie M ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] "éste arnés es de Pompeyo" (Documentos inéditos..., 1882). Il 25 agosto del 1584, infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, capitano del duca diSavoiaCarloEmanuele I, "havendo fatta fare un'armatura per la persona desso Ill.mo S.r Gio. Batta ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] riacquistando il perduto, ma con destrezza" (Relazione di una nunziatura in Savoia, p. 451).
In realtà il compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca diSavoiaCarloEmanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...