CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] principe Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio Emanuele ), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Piemonte chiesero di istituire un consiglio di C. Promis, Sigilli de' principidi Savoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, pp. , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino-Roma 1893 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Napoleone, nella fortezza di Fenestrelle in Piemonte, in un isolamento che non gli impedì, fra l’altro, didi primo piano insieme a Emanuele De Gregorio – sostenuto dal segretario di prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, Piemonte, al seguito dell'esercito piemontese in ritirata. Grazie all'aiuto di L. Fabbrica, maestro concertatore del teatro Regio di in casa del principe S. Poniatowski Carlo Felice di Genova ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] principe nella sua carica diPiemonte, Antonina Piossasco di Scalenghe, che gli diede tre figli: Scipione, nato il 1º febbr. 1476; Carlo del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 n. 4, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] imperiali percorrevano il Piemonte, dovettero confermare il di nascita potevano pretendere di essere i consiglieri naturali del principe. , Le lettere di Renato di Ch. governatore della Valle d'Aosta a Carlo II e a Emanuele Filiberto, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia diEmanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il ducato il rapporto fra il principe e gli Stati era essenziale per si tennero fuori dal Piemonte nell'ultimo sforzo, anti Carlo II diEmanuele Filiberto, secondogenito diCarlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa diCarlo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di S. Francesco di Casale.
B. non fu principedi Monferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanuelediCarlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] venisse chiusa da Carlo Felice, per essere di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principe da essa verrà "al Piemonte la gloria di aver dato un'opera ind.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di sindaco per la rinuncia di G. Lunati, accompagnò Vittorio Emanuele conte G. L. della Somaglia, Olimpia, sposata con il principe F. Colonna.
Il D. morì a Roma il 9 Carlo Alberto sulle condizioni politiche e militari del momento. L'occupazione di ...
Leggi Tutto