AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese diCarlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] per favorire un matrimonio del principeCarloEmanuele (IV) con la principessa di Sassonia, mentre si oppose fin dall'inizio al progetto di un "terzo matrimonio francese" (diCarloEmanuele con Maria Clotilde, sorella di Luigi XVI), propugnato invece ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] CarloEmanuele I avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore diPiemonte e capitano generale di della sua casa e il sequestro delle sue proprietà da parte dei principisti (con atto della Sezione camerale in data 26 ott. 1639) e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Zuccarello - conteso tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal Piemonte al mare, occupato da CarloEmanuele sul molo del palazzo del principe Doria - presso il quale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Piemonte al dominio diretto dei duchi di Savoia, realizzatasi alla morte di Ludovico, ultimo principe d'Acaia (1418), segnò infatti l'inizio di un processo di integrazione di nuove forze di , da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] dei principidi Acaia e, più tardi, maggiordomo di Amedeo VIII di Savoia, incarico, quest'ultimo, ricoperto in seguito anche da uno dei suoi figli. Sebbene una parentela con questa illustre casata possa spiegare la sua nomina al Consiglio diPiemonte ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] nel 1521 "... una chometa per tuto Piemonte chon uno grande focho et chon grandi troni...".
Il memoriale termina nell'agosto del 1528, quando l'autore descrive la morte diCarlo d'Albret, principedi Navarra, nella campagna di Napoli e la cattura del ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , insieme agli artisti accreditati al servizio diCarloEmanuele II, viene impegnato nel grande e di Dauphin in Piemonte il D. svolse la sua attività anche per il ramo cadetto sabaudo, per il principedi Carignano, come consulente per l'acquisto di ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] d'Aosta al principe Tommaso fino al compimento del quattordicesimo anno di età diCarloEmanuele.
Tre punti eresia in Italia, porta ora aperta dalla presenza dei Francesi in Piemonte.
Indotti i Francesi a riconoscere gli accordi, il 15 giugno 1642 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] , I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarlo III e diEmanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri e sconosciuti delle vie del vecchio Piemonte, Torino 1985, pp. 218-219. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] ottenuto la prestigiosa carica di consigliere e medico personale del principe ereditario CarloEmanueledi Savoia. Il 15 nov ed aree con cui confutava la teoria di un'origine endemica in Piemonte. Altrettanto interessante lo Specimen observationum de ...
Leggi Tutto