CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] un certo rilievo soprattutto quando il Piemonte cercò di dare vita ad una lega degli , dopo l'abdicazione di Vittorio Emanuele I, Carlo Felice avrebbe voluto il primo tempo il principe lo reputò cauto e timido, quasi timoroso di incorrere nell'ira ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] col grado di capitano di fanteria: reclutate tre compagnie di fanti nel Regno di Napoli servì con esse in Piemonte, in marchesato di Zuccarello contro CarloEmanueledi Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio di Eugenio di Savoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre 1658 di assumere anche la direzione dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e CarloEmanuele II lo recuperarono del ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] in folio nel 1647 con dedica a CarloEmanuele II) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi Thomae provinciae monumenta,regis al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca diCarloEmanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. filosofia dai tempi di Talete sino al principio del secolo XIX, Torino 1837); articoli di viaggi e di colore locale ( ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] tavola diCarloEmanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d' IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] esistenti in Piemonte vennero requisite e l'uditore di Camera del diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca didi Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio diCarlo [...] parte del seguito del principe Tommaso come scudiere, quindi dal 1625 quale gentiluomo di camera. Nello stesso tempo gli fu assegnata da CarloEmanuele I una pensione di 300 ducatoni sul tasso della comunità di Castagnole delle Lanze nel capitanato ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] carica di preposto provinciale. Al principio del determinante nel convincere CarloEmanuele III della necessità di arrestare e imprigionare di quasi 49.000 lire diPiemonte e 3000 oncie d'argento, che lasciò al collegio dei Ss. Alessandro e Paolo di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa diCarlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia dei Principidi Savoia fino ad Emanuele Filiberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I ...
Leggi Tutto