BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] : più che un decennio di guerre ininterrotte in Francia. In premio di tanti servigi Carlo IX lo nominò sopraintendente generale delle fortificazioni del regno e gentiluomo ordinario di Camera.
Improvvisamente, al principio del 1571, il B. abbandonò ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di Stato" del principeCarloEmanuele - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di ; Ibid., Cerimoniale,Avvenimenti alla Corona, mazzo 3, fasc. 1; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 95, f.70; 97, f. 51; 124, f.167; 130, f ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] ad affresco, svolta soprattutto nelle chiese e nei teatri del Piemonte. Con lui, nel 1824 il G. si recava a Pregny . Carlo per celebrare i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra il principe ereditario Vittorio Emanueledi Savoia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanuelediCarlo Alberto devono ricercarsi, oltre che nella stima che il principe Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte, ricavate dascritti ined. diCarlo Alberto, di Cesare Balbo e dialtri, ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Mercy d'Argenteau, principedi Monglion, era destinato in Belgio. Il 28 luglio 1838 Carlo Alberto gli aveva conferito motu proprio il titolo di colloqui con diplomatici piemontesi, in Belgio e Piemonte nel Risorgimento ital., Torino 1930, pp. 47 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] al principe ereditario, il duca di Savoia Vittorio Amedeo (dal 1773 re di Sardegna) nella speranza, poi rivelatasi fallace, di con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino tramite ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] già menzionato cinquenne Emanuele Filiberto, di cui il duca fu padrino, come, otto anni prima, Carlo II lo era stato del primogenito Carlo Giovan Francesco.
Uno dei primi problemi che Emanuele Filiberto, rientrato in Piemonte, dovette affrontare fu ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di trovarsi nell'isola "da sei mesi").
Per Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno traumatico di De' principi, non fece cenno ai suoi trascorsi giacobini).
In quanto a Guglielmo, durante il regno diCarlo Felice ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] per la sua collocazione sociale, "e non perché il principe avesse le qualità che si richiedono per maneggiarsi con successo nelle dalla fuga a Novara diCarlo Alberto, fuggì col Priero a Ginevra. Ritornò in Piemonte appena avvisato della situazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] pressioni delle potenze europee su CarloEmanuele III per guadagnarsene l'appoggio nel caso di una futura guerra che appare Genova e Piemonte, o la successione nei ducati estensi, o l'apertura di nuovi accessi alla pianura padana - i porti di Massa e ...
Leggi Tutto