ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] . 1741, Torino 1741; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 127-130, 171; A. Manno, nota a Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 223 s.; O. Speciale ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] ultimo un titolo di più per avanzarsi nella grazia del nuovo sovrano» (Denina, 1809, pp. 77-78).
Alla morte diCarloEmanuele III, avvenuta Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principediPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III. Pinto ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] diCarlo III di Savoia, Beatrice di Portogallo, prese solennemente possesso della città di Asti, la cui contea aveva ottenuto in dono da CarloEmanuele Filiberto, fin dalla nascita destinato alla carriera ecclesiastica. Il nuovo principediPiemonte ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio diCarlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] ital., XXIV (1885), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da CarloEmanuele III... della quadreria del principe Eugenio di Savoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso e il Piemonte…, ibid., XXVII (1889), pp. 45-132; Martino Spanzotti maestro del ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] ", e da altre due della primavera 1548, nelle quali scrive di essere al servizio diCarlo V da dodici anni e di aver lavorato in Piemonte per l'imperatore e per il principediPiemonte (Detassis - Sartori).
Il G. potrebbe essere stato impiegato nelle ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] risalgono Desiderio, ultimo re dei Longobardi giura di vendicare la figlia ripudiata da Carlo Magno (catal., n. 165, acquistato "S.A.R. il principediPiemonte"), La calma (ibid., n. 120), L'orfana (ibid., n. 221), Una prova di musica (ibid., n. 327 ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] dei governi di Roma e di Napoli il progetto di una lega tra il Piemonte e altri CarloEmanuele Ferrero di La Marmora, poi principedi Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] CarloEmanuele ordinò al L. di recarsi a Madrid come ambasciatore straordinario per preparare l'arrivo in Spagna del principe terzogenito, Emanueledi Spagna" gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principediPiemonte con Elisabetta di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarloEmanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di del Piemonte, Torino 1798, III, p. 36; G. Claretta, Il PrincipeEmanuele Filiberto di Savoia alla corte di ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] Principe elettore Massimiliano Emanuele a una caccia a cavallo nel castello Lustheim.
Nel 1694 era di nuovo in Piemonte firmato) e da un'incisione, su suo disegno, del marchese di Bagnasco, Carlo Gerolamo Del Carretto.
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, I, ...
Leggi Tutto