GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] dal generale A.V. Suvorov di recare a CarloEmanuele IV in Sardegna la notizia che il Piemonte era stato ripreso. Il re negli studi militari -, Carlo Alberto principedi Carignano e altri, non dovevano sembrare troppo degni di nota se la polizia ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del serenissimo principediPiemonte (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito diCarloEmanuele I e ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] la missione ufficiale del F. fosse di ottenere la stipulazione del contratto di matrimonio fra il principediPiemonte e Cristina di Francia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanuele I di Savoia aveva strappato per quanto riguarda il principio pericolosissimo secondo cui l'esercizio di cariche interne all'universitas ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Principe cardinale" viene designato il C. in taluni documenti ufficiali.
Frattanto nel dicembre 1612 la morte del duca di Mantova, Francesco Gonzaga, aveva sollevato il problema della successione.
In particolare si erano poste, per CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo PrincipediPiemonte in piedi, mandati al marchese di S. incisioni tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e diCarloEmanuele II, incisi da R ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] l'orientamento politico del principediPiemonte e del principedi Carignano Tomaso (che principatodi Masserano e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp. 248, 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] principediPiemonte e i Francesi, che riuscirono particolarmente gradite a don Ferrante, la cui accanita avversione per Emanuele 1554 il principedi Ascoli, figlio del famoso condottiero imperiale Antonio de Leyva, aveva denunciato da Asti a Carlo V ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] dell'arcivescovo Girolamo Della Rovere, nel 1567 per il battesimo del principediPiemonte, il futuro CarloEmanuele I, nel 1587 per il battesimo del primogenito diCarloEmanuele I. Nell'ambito della produzione encomiastica del B. rientra anche il ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] in occasione della nascita del duca CarloEmanuele I scritta fra il 1625 e il 1626 (in Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4). Subito dopo la nascita del principediPiemonte, di cui l'Annebaut era stata ...
Leggi Tutto