DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] diEmanuele Filiberto. Scrive al duca Carlo II, informandolo dei preparativi dell'imminente campagna contro i luterani, del trattamento riservato al giovane principe da parte diCarlo governatore generale del Piemonte, Carlo Cossè di Brissac, che, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] in Piemonte al servizio diCarlo Alberto, dal quale ricevette numerose commissioni per le decorazioni di diverse residenze Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione diCarlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Francia di Luigi XIV, fece estendere la guerra anche al Piemonte. al 1403, che, partendo da Emanuele II Paleologo, terminava col Lazier, pretensioni di Ferdinando Carlo duca di Mantova nefeudi di Guastalla e di Luzzara contro del principe Don ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] dicembre 1540.
La missione del F., suddito diCarlo II di Savoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principeEmanuele Filiberto, figlio del duca di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] l'uno nell'appartamento del principe ereditario in palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi due ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] principe Wenzel Anton von Kaunitz-Rittberg, responsabile del Dipartimento italiano a Vienna, invitò Pini a interessarsi dell’istituzione di un museo di storia naturale. Da Carlo Firmian fu incaricato successivamente di 156) – in Piemonte, in Savoia, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] agli ordini diCarlo V. Fra le lettere diEmanuele Filiberto conservate nell'Archivio di Stato di Torino, la diprincipi, duchi e sovrani, mazzi 8, 9, 10, 11; Protocolli ducali, serie rossa, reg. 226 bis, ff. 15, 232, 379; Camerale, Patenti Piemonte ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] 'ottobre del 1830 il principeCarlo Alberto - il quale aveva eletto A. Charvaz, futuro arcivescovo di Genova, precettore dei propri figli Vittorio Emanuele e Ferdinando Maria - gli propose di assumere l'incarico di viceprecettore per insegnar loro ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di rilievo. Inviato insieme con Emanueledi Genova sulla base del principiodidi rilievo.
Con il passaggio di Genova al Piemonte sabaudo, stabilita nel novembre 1814, Pareto cessò didiCarlo Alberto di Savoia, fu indicato come membro della Giunta di ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] di suore con annessa scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione diCarloPiemonte prima, nell'Italia unita dopo, il G. persistette - anche attraverso contatti diretti con Vittorio Emanuele II - nella ricerca di riconoscere il principio d' ...
Leggi Tutto