LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] cavalli per conto diCarloEmanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata entro tre anni dai gabellieri ducali Nicolino e Francesco Ratti. Godeva, inoltre, di una pensione annua di 500 scudi (equivalenti a 1500 lire diPiemonte), da prelevare sui ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] vescovili e continuata coerentemente da CarloEmanuele III: nell'intento di favorire la coesione dello Stato, Piemonte vennero coinvolti nelle sfortunate trattative di conciliazione tra la Chiesa di Utrecht e Roma. Durante il pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] intera, di Giovanni V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile coll'annuo trattenimento di livre mille diPiemonte tra ambi".
Dal Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] fra le file dell'esercito che il principedi Parma andava costituendo per ottenere un rafforzamento di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di Savoia, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio di Savoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra CarloEmanueledidi storiografo, ma con minor fortuna: nel 1615 una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principedi delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] , amministrazione e politica nel PiemontediEmanuele Filiberto. La riorganizzazione del Senato di Torino, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXX (1982), pp. 48, 73; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] in Piemonte e venne probabilmente scelto tra i cento gentiluomini del corteo che accompagnò Emanuele Filiberto a Parigi, dove il matrimonio del duca sabaudo con Margherita di Valois suggellò la pace con la Francia. Più tardi, tornato il principe in ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] finanze del principe. Nell'ottobre del 1546 il L. tornò in Piemonte insieme con Charles Montbel conte di Frossasco (altro gentiluomo al seguito diEmanuele Filiberto) per presentare a Carlo II i conti della corte diEmanuele Filiberto. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] affermava esplicitamente che "la salvezza del principato e la sicurezza del principe, sono l'adunanze de tesori, Bufferetti, Assolutismo e mercantilismo nel PiemontediCarloEmanuele II (1663-1675), in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s.3, II ...
Leggi Tutto