PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] in Piemonte coincise con la perdita di potere del partito filofrancese in seguito alle nozze diCarloEmanuele I principidi Savoia nel manoscritto di F. P., 1572, a cura di M. Gattullo, Cuneo 2009 (in partic. A. Barbero, F. P., storico ed uomo di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] diCarlo II e in seguito diEmanuele Filiberto, di quell'esigua schiera didi riforma una, concernente la periodica presenza del principe nel Senato ai fini di finanze, reg. 1555, f. 62; Tesoreria generale Piemonte, reg. 43, ff. 137, 143; Torino, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] rifiuterà di discutere un progetto di alleanza fra Austria e Piemonteprincipe, secondo il Carutti, incorse nelle critiche di molti, in quanto si riteneva che instillasse nel futuro sovrano un'eccessiva liberalità; come consigliere diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di menzionare nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di Ibid., Sez.Camerale, Controllo finanze, reg. 1561, I, f. 118; Tesor. gener. Piemonte, regg. 47, ff.26, 47, 125; 48, f. 50; F. Pingone, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] CarloEmanuele, ed aveva incaricato Giuseppe Parpaglia - suo ambasciatore presso la Serenissima - di interpellare il B. circa la, possibilità didi seguirlo in Piemonte; tutto era pronto, quando le manovre di stampatori dei Principatodi Trento sino ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] particolarmente delicata la missione di svolgere trattative tra il principedi Masserano e i sudditi ribelli di Crevacuore e Masserano, all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato diCarloEmanuele I. In ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] dar principio". Dal tenore di questa in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione di Genova diCarloEmanuele II, in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] (allora nel principatodi Hohenzollern-Sigmaringen, oggi nel Baden-Württemberg) la cugina Federica Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen (1820-1906), ultimogenita di Karl e di Marie Antoinette Murat, figlia di Pierre, fratello di Gioacchino. Dalla ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principedi Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] dal generale Carlo Filangieri, nel periodo di maggiore avvicinamento alla in corso con il Piemonte. Dopo l’avanzata di Garibaldi sul continente, : V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principedi Ischitella, in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da CarloEmanuele [...] pittura di storia in Piemonte in quel periodo e che potrebbero segnare un punto di contatto Vitozzi, E. Negro di Sanfront e Carlodi Castellamonte, oltre che ai duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe Vittorio Amedeo Duca di Savoia ...
Leggi Tutto